I primi rappresentanti della specie Homo sapiens. Quando è apparso l'Homo sapiens e in cosa differisce dalle altre specie di persone? Saggezza popolare africana

Difficoltà di classificazione

Sembrerebbe che non dovrebbero sorgere problemi con la classificazione della specie animale conosciuta come Homo sapiens sapiens (uomo ragionevole). Sembrerebbe, cosa potrebbe essere più semplice? Appartiene ai cordati (sottophylum dei vertebrati), alla classe dei mammiferi, all'ordine dei primati (umanoidi). Più in dettaglio, la sua famiglia sono gli ominidi. Quindi la sua razza è umana, la sua specie è intelligente. Ma sorge la domanda: in cosa è diverso dagli altri? Almeno dagli stessi Neanderthal? Le specie umane estinte erano davvero così poco intelligenti? Può un Neanderthal essere definito un lontano ma diretto antenato dell'uomo del nostro tempo? O forse queste due specie esistevano in parallelo? Si sono incrociati e hanno prodotto prole comune? Fino a quando non sarà completato il lavoro per studiare il genoma di questo misterioso Homo sapiens neanderthalensis, non ci sarà risposta a questa domanda.

Dove ha avuto origine la specie Homo sapiens?

La maggior parte degli scienziati ritiene che l'antenato comune di tutte le persone, sia i Neanderthal moderni che quelli estinti, sia apparso in Africa. Lì, durante il Miocene (circa sei o sette milioni di anni fa), un gruppo di specie si separò dagli ominidi, che successivamente si evolsero nel genere Homo . Innanzitutto, la base di questo punto di vista era la scoperta dei resti più antichi di un uomo chiamato Australopithecus. Ma presto furono scoperti altri reperti di antichi popoli: Sinanthropus (in Cina) e Homo heidelbergensis (in Europa). Erano varietà dello stesso genere?

Erano tutti antenati degli esseri umani moderni o rami senza uscita dell'evoluzione? In un modo o nell'altro, l'Homo sapiens apparve molto più tardi: quaranta o quarantacinquemila anni fa, durante il Paleolitico. E la differenza rivoluzionaria tra l'homo sapiens e gli altri ominidi che si muovono sugli arti posteriori era che lui costruiva strumenti. I suoi antenati, tuttavia, come alcune scimmie moderne, usavano solo mezzi improvvisati.

I segreti dell'albero genealogico

Già 50 anni fa a scuola si insegnava che l’Homo sapiens discendeva dai Neanderthal. Era spesso rappresentato come un mezzo animale peloso, con il cranio inclinato e la mascella sporgente. E l'Homo Neanderthal, a sua volta, si è evoluto dal Pitecantropo. La scienza sovietica lo raffigurava quasi come una scimmia: sulle gambe semipiegate, completamente ricoperto di peli. Ma se con questo antico antenato tutto è più o meno chiaro, allora il rapporto tra Homo sapiens sapiens e Neanderthal è molto più complicato. Si scopre che entrambe queste specie esistevano da tempo contemporaneamente e persino negli stessi territori. Pertanto, l'ipotesi dell'origine dell'Homo sapiens dai Neanderthal richiede ulteriori prove.

L'Homo neanderthalensis apparteneva alla specie Homo sapiens?

Uno studio più approfondito delle sepolture di questa specie ha dimostrato che il Neanderthal era completamente eretto. Inoltre, queste persone avevano un linguaggio articolato, strumenti (scalpelli per pietre), culti religiosi (compresi quelli funerari) e arte primitiva (gioielli). Tuttavia, si distingueva dall'uomo moderno per una serie di caratteristiche. Ad esempio, l'assenza di una sporgenza del mento, il che suggerisce che il discorso di queste persone non era sufficientemente sviluppato. I risultati confermano i seguenti fatti: l'uomo di Neanderthal nacque centocinquantamila anni fa e fiorì fino al 35-30mila anni aC. Ciò avvenne cioè in un'epoca in cui la specie “Homo sapiens sapiens” era già apparsa e chiaramente formata. Il “Neanderthal” scomparve completamente solo durante l'era dell'ultima glaciazione (Wurmsky). È difficile dire cosa abbia causato la sua morte (dopo tutto, il cambiamento delle condizioni climatiche ha colpito solo l'Europa). Forse la leggenda di Caino e Abele ha radici più profonde?

Homo sapiens ( Homo sapiens) - una specie del genere People (Homo), famiglia di ominidi, ordine dei primati. È considerata la specie animale dominante del pianeta e il più alto livello di sviluppo.

Attualmente, l'Homo sapiens è l'unico rappresentante del genere Homo. Diverse decine di migliaia di anni fa, il genere era rappresentato da diverse specie contemporaneamente: Neanderthal, Cro-Magnon e altri. È stato stabilito con certezza che l'antenato diretto dell'Homo sapiens è (Homo erectus, 1,8 milioni di anni fa - 24mila anni fa). Per molto tempo si è creduto che fosse l'antenato più prossimo dell'uomo, ma nel corso della ricerca è diventato chiaro che i Neanderthal sono una sottospecie, una linea parallela, laterale o sorella dell'evoluzione umana e non appartengono agli antenati dell'uomo moderno . La maggior parte degli scienziati è propensa a credere che l'antenato diretto dell'uomo fosse quello che esisteva 40-10 mila anni fa. Il termine “Cro-Magnon” definisce l’Homo sapiens, vissuto fino a 10mila anni fa. I parenti più stretti dell'Homo sapiens tra i primati esistenti oggi sono lo scimpanzé comune e lo scimpanzé pigmeo (Bonobo).

La formazione dell'Homo sapiens è divisa in più fasi: 1. Comunità primitiva (da 2,5-2,4 milioni di anni fa, Età della Pietra, Paleolitico); 2. Il mondo antico (nella maggior parte dei casi determinato dai grandi eventi dell'antica Grecia e di Roma (Prima Olimpiade, fondazione di Roma), dal 776-753 aC); 3. Medioevo o Medioevo (secoli V-XVI); 4. Tempi moderni (XVII-1918); Tempi moderni (1918 - giorni nostri).

Oggi l’Homo sapiens ha popolato l’intera Terra. Secondo gli ultimi calcoli, la popolazione mondiale ammonta a 7,5 miliardi di persone.

Video: Le origini dell'umanità. Homo sapiens

Ti piace trascorrere il tuo tempo in modo emozionante ed educativo? In questo caso, dovresti assolutamente informarti sui musei di San Pietroburgo. Puoi conoscere i migliori musei, gallerie e attrazioni di San Pietroburgo leggendo il blog di Victor Korovin “Samivkrym”.

Oggi prevale nella scienza un'ostilità verso l'idea stessa di “dei”, ma in realtà si tratta semplicemente di una questione di terminologia e di convenzioni religiose. Un esempio lampante è il culto degli aeroplani. Dopotutto, stranamente, la migliore conferma della teoria del Dio-Creatore è lui stesso L'uomo: Homo sapiens. Inoltre, secondo le ultime ricerche, l’idea di Dio è radicata nell’uomo a livello biologico.

Da quando Charles Darwin stupì gli scienziati e i teologi del suo tempo con la prova dell’esistenza dell’evoluzione, l’uomo è stato considerato l’anello finale di una lunga catena evolutiva, all’altra estremità della quale si trovano le forme di vita più semplici, da cui la vita si è evoluto nel corso di miliardi di anni dalla comparsa della vita sul nostro pianeta, poi i mammiferi, i primati e l'Uomo stesso.

Naturalmente, una persona può essere considerata come un insieme di elementi, ma anche allora, se assumiamo che la vita sia nata a seguito di reazioni chimiche casuali, allora perché tutti gli organismi viventi sulla Terra si sono sviluppati da un'unica fonte e non da molte quelli casuali? Perché la materia organica contiene solo una piccola percentuale di elementi chimici che sono abbondanti sulla Terra e un gran numero di elementi che si trovano raramente sul nostro pianeta e la nostra vita è in equilibrio sul filo del rasoio? Ciò significa forse che la vita è stata portata sul nostro pianeta da un altro mondo, ad esempio dai meteoriti?

Cosa ha causato la Grande Rivoluzione Sessuale? E in generale, ci sono molte cose interessanti in una persona: organi di senso, meccanismi di memoria, ritmi cerebrali, misteri della fisiologia umana, un secondo sistema di segnalazione, ma l'argomento principale di questo articolo sarà un mistero più fondamentale: la posizione dell'uomo. nella catena evolutiva.

Oggi si ritiene che l'antenato dell'uomo, la scimmia, sia apparso sulla Terra circa 25 milioni di anni fa! Le scoperte nell'Africa orientale hanno permesso di stabilire che la transizione al tipo di scimmia (ominide) è avvenuta circa 14.000.000 di anni fa. I geni degli esseri umani e degli scimpanzé si sono separati da un tronco ancestrale comune 5-7 milioni di anni fa. Ancora più vicini a noi erano i bonobo, gli scimpanzé pigmei, che si separarono dagli scimpanzé circa 3 milioni di anni fa.

Il sesso occupa un posto enorme nelle relazioni umane e i bonobo, a differenza delle altre scimmie, spesso si accoppiano in una posizione faccia a faccia, e la loro vita sessuale è tale da mettere in ombra la promiscuità degli abitanti di Sodoma e Gomorra! Quindi è probabile che i nostri antenati comuni con le scimmie si comportassero più come i bonobo che come gli scimpanzé. Ma il sesso è un argomento per una discussione separata e continueremo.

Tra gli scheletri ritrovati ci sono solo tre contendenti al titolo di primo primate completamente bipede. Sono stati tutti scoperti nell'Africa orientale, nella Rift Valley, tagliando i territori di Etiopia, Kenya e Tanzania.

Circa 1,5 milioni di anni fa apparve l'Homo erectus (uomo eretto). Questo primate aveva un cranio molto più grande dei suoi predecessori e stava già iniziando a creare e utilizzare strumenti di pietra più complessi. L'ampia gamma di scheletri rinvenuti suggerisce che tra 1.000.000 e 700.000 di anni fa, l'Homo erectus lasciò l'Africa e si stabilì in Cina, Australasia ed Europa, ma scomparve del tutto tra circa 300.000 e 200.000 anni fa per ragioni sconosciute.

Più o meno nello stesso periodo apparve sulla scena il primo uomo primitivo, soprannominato dagli scienziati un Neanderthal, dal nome della zona in cui furono scoperti i suoi resti.

I resti furono ritrovati da Johann Karl Fuhlrott nel 1856 nella grotta Feldhofer vicino a Düsseldorf in Germania. Questa grotta si trova nella valle di Neandertal. Nel 1863, l'antropologo e anatomista inglese W. King propose il nome del ritrovamento Homo neanderthalensis. I Neanderthal abitavano l'Europa e l'Asia occidentale da 300mila a 28mila anni fa. Per qualche tempo convissero con gli esseri umani anatomicamente moderni, che si stabilirono in Europa circa 40mila anni fa. In precedenza, sulla base di un confronto morfologico dei Neanderthal con gli esseri umani moderni, erano state proposte tre ipotesi: i Neanderthal sono gli antenati diretti dell'uomo; hanno dato un contributo genetico al pool genetico; rappresentavano un ramo indipendente che venne completamente soppiantato dall'uomo moderno. È quest'ultima ipotesi che è confermata dalla moderna ricerca genetica. L'esistenza dell'ultimo antenato comune dell'uomo e dei Neanderthal è stimata a 500mila anni prima del nostro tempo.

Le recenti scoperte ci hanno costretto a riconsiderare radicalmente la valutazione dei Neanderthal. In particolare, nella grotta di Kebara sul Monte Carmelo in Israele, è stato ritrovato lo scheletro di un uomo di Neanderthal vissuto 60mila anni fa, il cui osso ioide era completamente conservato, del tutto identico all'osso di una persona moderna. Poiché la capacità di parlare dipende dall'osso ioide, gli scienziati furono costretti ad ammettere che i Neanderthal avevano questa capacità. E molti scienziati ritengono che la parola sia la chiave per sbloccare il grande balzo in avanti nello sviluppo umano.

Al giorno d'oggi, la maggior parte degli antropologi ritiene che l'uomo di Neanderthal fosse un uomo a tutti gli effetti e per molto tempo, in termini di caratteristiche comportamentali, è stato abbastanza equivalente ad altri rappresentanti di questa specie. È del tutto possibile che l'uomo di Neanderthal non fosse meno intelligente e simile all'uomo di quanto lo siamo noi oggi. È stato suggerito che le linee larghe e grossolane del suo cranio siano semplicemente il risultato di qualche tipo di disturbo genetico, come l'acromegalia. Questi disturbi si dissiparono rapidamente in una popolazione limitata e isolata attraverso gli incroci.

Tuttavia, nonostante l'enorme periodo di tempo - più di due milioni di anni - che separava l'Australopithecus sviluppato e il Neanderthal, entrambi usavano strumenti simili: pietre affilate, e le caratteristiche del loro aspetto (come le immaginiamo) non erano praticamente diverse.

“Se metti un leone affamato, un uomo, uno scimpanzé, un babbuino e un cane in una grande gabbia, allora è chiaro che la persona verrà mangiata per prima!”

Saggezza popolare africana

L'emergere dell'Homo sapiens non è solo un mistero incomprensibile, sembra incredibile. Per milioni di anni si ebbero solo lievi progressi nella lavorazione degli utensili in pietra; e all'improvviso, circa 200mila anni fa, apparve con un volume cranico più grande del 50% rispetto a prima, con la capacità di parlare e un'anatomia corporea abbastanza vicina a quella moderna (secondo numerosi studi indipendenti, ciò accadde nell'Africa sudorientale .)

Nel 1911, l'antropologo Sir Arthur Kent compilò un elenco delle caratteristiche anatomiche inerenti a ciascuna specie di scimmia primate che le distingue l'una dall'altra. Li chiamava "caratteristiche comuni". Di conseguenza, ha ottenuto i seguenti indicatori: gorilla - 75; scimpanzé - 109; orango - 113; gibbone - 116; esseri umani - 312. Come conciliare le ricerche di Sir Arthur Kent con il fatto scientificamente provato che la somiglianza genetica tra uomo e scimpanzé è del 98%? Vorrei invertire questa relazione e porre la domanda: come fa una differenza del 2% nel DNA a determinare la sorprendente differenza tra gli esseri umani e i loro cugini primati?

Dobbiamo in qualche modo spiegare come una differenza del 2% nei geni dia origine a così tante nuove caratteristiche in una persona: cervello, parola, sessualità e molto altro. È strano che la cellula dell'Homo sapiens contenga solo 46 cromosomi, mentre lo scimpanzé e il gorilla ne hanno 48. La teoria della selezione naturale non è stata in grado di spiegare come possa essersi verificato un cambiamento strutturale così importante - la fusione di due cromosomi.

Nelle parole di Steve Jones, “...noi siamo il risultato dell'evoluzione, una serie di errori successivi. Nessuno sosterrebbe che l’evoluzione sia mai stata così improvvisa da poter realizzare in un solo passaggio un intero piano di ristrutturazione di un organismo”. Gli esperti ritengono infatti che la possibilità di un grande salto evolutivo di successo, chiamato macromutazione, sia estremamente improbabile, poiché tale salto potrebbe essere dannoso per la sopravvivenza di specie già ben adattate all’ambiente, o comunque ambiguo, ad esempio, a causa del meccanismo d'azione del sistema immunitario, abbiamo perso la capacità di rigenerare i tessuti come gli anfibi.

Teoria della catastrofe

L'evoluzionista Daniel Dennett descrive elegantemente la situazione con un'analogia letteraria: qualcuno cerca di migliorare un testo letterario classico apportando solo modifiche di correzione di bozze. Sebbene la maggior parte delle modifiche, ad esempio l'inserimento di virgole o la correzione di parole errate, abbia scarso effetto, in quasi tutti i casi modifiche significative del testo rovinano il testo originale. Tutto sembra quindi sfavorevole al miglioramento genetico, ma una mutazione favorevole può verificarsi in una piccola popolazione isolata. In altre condizioni, le mutazioni favorevoli si sarebbero dissolte nella massa più ampia di individui “normali”.

Pertanto, diventa ovvio che il fattore più importante nella divisione delle specie è la loro separazione geografica per impedire l'incrocio reciproco. E per quanto statisticamente improbabile possa essere la nascita di nuove specie, attualmente ci sono circa 30 milioni di specie diverse sulla Terra. E prima, secondo i calcoli, ce n'erano altri 3 miliardi, ormai estinti. Ciò è possibile solo nel contesto dello sviluppo catastrofico della storia sul pianeta Terra - e questo punto di vista sta diventando sempre più popolare. Tuttavia, è impossibile fornire un solo esempio (ad eccezione dei microrganismi) in cui una specie sia recentemente migliorata (durante l'ultimo mezzo milione di anni) a seguito di mutazioni o si sia divisa in due specie diverse.

Gli antropologi hanno sempre cercato di presentare l'evoluzione dall'Homo erectus all'Homo erectus come un processo graduale, anche se con bruschi balzi. Tuttavia, i loro tentativi di adattare i dati archeologici ai requisiti di un determinato concetto si sono rivelati ogni volta insostenibili. Ad esempio, come possiamo spiegare il forte aumento del volume del cranio nell'Homo sapiens?

Come è potuto accadere che l'Homo sapiens abbia acquisito intelligenza e consapevolezza di sé, mentre il suo parente, la scimmia, ha trascorso gli ultimi 6 milioni di anni in uno stato di completa stagnazione? Perché nessun'altra creatura del regno animale è riuscita a raggiungere un alto livello di sviluppo mentale?

La solita risposta a questa domanda è che quando una persona si alzava in piedi, entrambe le mani venivano liberate e cominciava a usare gli strumenti. Questo progresso ha accelerato l’apprendimento attraverso un sistema di feedback che, a sua volta, ha stimolato il processo di sviluppo mentale.

Recenti ricerche scientifiche suggeriscono che in alcuni casi, i processi elettrochimici nel cervello possono promuovere la crescita dei dendriti, minuscoli recettori di segnale che si collegano ai neuroni (cellule nervose). Esperimenti con ratti sperimentali hanno dimostrato che se i giocattoli vengono posti in una gabbia con i ratti, la massa del tessuto cerebrale nei ratti inizia a crescere più velocemente. I ricercatori Christopher A. Walsh e Anjen Chenn sono riusciti persino a identificare una proteina, la beta-catenina, responsabile del motivo per cui la corteccia cerebrale umana è più grande di quella di altre specie. Walsh ha spiegato i risultati della loro ricerca: “La corteccia cerebrale di Nei topi è normalmente liscio, negli esseri umani è molto rugoso a causa del grande volume di tessuto e della mancanza di spazio nel cranio. Può essere paragonato a mettere un pezzo di carta in una palla. Abbiamo scoperto che i topi hanno una maggiore produzione di beta . La corteccia cerebrale di Catenin aveva un volume molto più grande, era rugosa come negli esseri umani ", il che, tuttavia, non ha aggiunto chiarezza. Dopotutto, nel regno animale ci sono molte specie i cui rappresentanti usano strumenti, ma allo stesso tempo non diventare intelligente.

Ecco alcuni esempi: il nibbio egiziano lancia sassi dall'alto contro le uova di struzzo, cercando di romperne il duro guscio. Il picchio delle Galapagos utilizza ramoscelli o aghi di cactus in cinque modi diversi per strappare scarafaggi e altri insetti dai tronchi marci. Una lontra marina della costa pacifica degli Stati Uniti usa una pietra come martello e un'altra come incudine per rompere il guscio e ottenere la sua prelibatezza preferita, il guscio dell'orecchio dell'orso. Anche i nostri parenti più stretti, gli scimpanzé, realizzano e utilizzano strumenti semplici, ma raggiungono il nostro livello di sviluppo intellettuale? Perché gli esseri umani sono diventati intelligenti e gli scimpanzé no? Leggiamo sempre della ricerca dei nostri primi antenati scimmie, ma in realtà sarebbe molto più interessante trovare l'anello mancante dell'Homo super erectus.

Ma torniamo all'uomo Secondo il buon senso, ci sarebbero voluti un altro milione di anni per passare dagli strumenti di pietra ad altri materiali, e forse altri cento milioni di anni per padroneggiare la matematica, l'ingegneria civile e l'astronomia, ma per ragioni inspiegabili l'uomo continuò a vivere. vita primitiva, utilizzando strumenti di pietra, solo per 160mila anni, e circa 40-50mila anni fa, accadde qualcosa che causò la migrazione dell'umanità e il passaggio a forme di comportamento moderne. Molto probabilmente si è trattato del cambiamento climatico, anche se la questione richiede un’analisi separata.

Un'analisi comparativa del DNA di diverse popolazioni dell'uomo moderno ha suggerito che anche prima di lasciare l'Africa, circa 60-70 mila anni fa (quando si verificò anche una diminuzione numerica, anche se non così significativa come 135 mila anni fa), la popolazione ancestrale fu diviso almeno in almeno tre gruppi, che diedero origine alle razze africana, mongoloide e caucasica.

Alcune caratteristiche razziali potrebbero essere emerse successivamente come adattamento alle condizioni di vita. Ciò vale almeno per il colore della pelle, una delle caratteristiche razziali più significative per la maggior parte delle persone. La pigmentazione protegge dalle radiazioni solari, ma non dovrebbe interferire con la formazione, ad esempio, di alcune vitamine che prevengono il rachitismo e sono necessarie per la normale fertilità.

Poiché l'uomo è venuto dall'Africa, sembrerebbe ovvio che i nostri lontani antenati africani fossero simili ai moderni abitanti di questo continente. Tuttavia, alcuni ricercatori ritengono che le prime persone apparse in Africa fossero più vicine ai Mongoloidi.

Quindi: solo 13mila anni fa l'uomo si stabilì in quasi tutto il globo. Nei successivi mille anni imparò a coltivare e dopo altri 6mila anni creò una grande civiltà con scienze astronomiche avanzate). E finalmente, dopo altri 6mila anni, l'uomo si addentra nelle profondità del sistema solare!

Non abbiamo i mezzi per determinare una cronologia accurata per i periodi in cui termina il metodo dell'isotopo del carbonio (circa 35 mila anni prima del nostro tempo) e più avanti nella storia durante il Pliocene medio.

Quali dati attendibili abbiamo sull’Homo sapiens? In una conferenza tenutasi nel 1992, furono riassunte le prove più attendibili ottenute a quel tempo. Le date qui fornite rappresentano la media del numero di tutti gli esemplari rinvenuti nell'area e sono fornite con una precisione del ±20%.

La scoperta più significativa, fatta a Kaftsekh in Israele, risale a 115mila anni fa. Altri esemplari, rinvenuti a Skule e sul Monte Carmelo in Israele, hanno 101mila-81mila anni.

Gli esemplari rinvenuti in Africa, negli strati inferiori della Grotta di Confine, hanno 128mila anni (e utilizzando la datazione con gusci di uova di struzzo, l'età dei resti viene confermata essere di almeno 100mila anni).

In Sud Africa, alla foce del fiume Klasis, le date vanno da 130mila a 118mila anni prima del presente (BP).
E infine, a Jebel Irhoud, in Sud Africa, furono scoperti esemplari con la datazione più antica: 190mila-105mila anni fa.

Da ciò possiamo concludere che l'Homo sapiens è apparso sulla Terra meno di 200mila anni fa. E non esiste la minima prova che esistano resti precedenti di esseri umani moderni o parzialmente moderni. Tutti gli esemplari non sono diversi dalle loro controparti europee: i Cro-Magnon, che si stabilirono in tutta Europa circa 35 mila anni fa. E se li vestissi con abiti moderni, non sarebbero praticamente diversi dalle persone moderne. Come apparvero gli antenati dell'uomo moderno nell'Africa sud-orientale 150-300 mila anni fa e non, diciamo, due o tre milioni di anni dopo, come suggerirebbe la logica dell'evoluzione? Perché è iniziata la civiltà? Non c’è alcuna ragione ovvia per cui dovremmo essere più civilizzati delle tribù della giungla amazzonica o delle foreste impenetrabili della Nuova Guinea, che sono ancora a uno stadio primitivo di sviluppo.

Civiltà e metodi di controllo della coscienza e del comportamento umano

Riepilogo

  • La composizione biochimica degli organismi terrestri indica che si sono tutti sviluppati da una “fonte unica”, il che, tuttavia, non esclude né l’ipotesi della “generazione spontanea casuale” né la versione dell’“introduzione dei semi della vita”.
  • L’uomo è chiaramente fuori dalla catena evolutiva. Nonostante l’enorme numero di “lontani antenati”, il collegamento che ha portato alla creazione dell’uomo non è mai stato trovato. Allo stesso tempo, la velocità dello sviluppo evolutivo non ha analoghi nel mondo animale.
  • È sorprendente che la modificazione di appena il 2% del materiale genetico degli scimpanzé abbia causato una differenza così radicale tra gli esseri umani e i loro parenti più stretti, le scimmie.
  • Le caratteristiche della struttura e del comportamento sessuale degli esseri umani indicano un periodo di evoluzione pacifica molto più lungo in un clima caldo rispetto a quello determinato dai dati archeologici e genetici.
  • La predisposizione genetica alla parola e l'efficienza della struttura interna del cervello indicano fortemente due requisiti essenziali del processo evolutivo: il suo periodo incredibilmente lungo e la necessità vitale di raggiungere un livello ottimale. Il corso del presunto sviluppo evolutivo non richiede affatto tale efficienza di pensiero.
  • I teschi dei bambini sono sproporzionatamente grandi per garantire un parto sicuro. È del tutto possibile che abbiamo ereditato i “teschi” dalla “razza dei giganti”, così spesso menzionata nei miti antichi.
  • Il passaggio dalla raccolta e caccia all’agricoltura e all’allevamento del bestiame, avvenuto in Medio Oriente circa 13.000 anni fa, creò i presupposti per lo sviluppo accelerato della civiltà umana. È interessante notare che questo coincide nel tempo con il presunto Grande Diluvio che distrusse i mammut. A proposito, in quel periodo finì l'era glaciale.

    1 Homo sapiens

    Una persona ragionevole.

    Il nome dell'uomo come specie zoologica.

    Il mio cuore soffre quando vedo cosa succede intorno a me ogni giorno. Questa non è nemmeno una lotta: immagina una donna scarmigliata, ubriaca, seminuda, coperta di lividi dalle brutali percosse del marito maleducato, immagina che non protesti nemmeno, che sopporti questa umiliazione e lui non si calmi - così appare il gruppo di Laocoonte capitale dell'universo. E ad ogni nuovo colpo, gli amici senza cervello incitano: "Fantastico, ora questa donna saprà come comportarsi!" O stultizia! [ stupidità - autore ] L'Homo sapiens è solo una maliziosa invenzione di Linneo! (A. I. Herzen - Georg Herweg, 18.II 1850.)

    I diversi anni che [A. N. Ostrovsky] trascorse, dopo aver lasciato l'Università di Mosca, al servizio del tribunale commerciale di Mosca, lo portarono faccia a faccia con il mondo mercantile, introducendolo, inoltre, a un'altra varietà di hominis sapientis: l'impiegato di Mosca . (A. I. Urusov, Teatro. Note e impressioni.)

    “È anche notevole”, dice Mechnikov, “che le cosiddette azioni “innaturali” costituiscano uno dei tratti più caratteristici dell'uomo. Ciò non indica forse che queste stesse azioni fanno parte della nostra natura e quindi meritano un'attenzione molto seria? Si potrebbe sostenere “che la specie homo sapiens appartiene al numero di specie che non sono state ancora completamente stabilite e non sono completamente adattate alle condizioni di esistenza”. (V.V. Veresaev, Appunti di un medico.)

    La scienza moderna parte dal fatto che con l'emergere dell'homo sapiens si è conclusa l'evoluzione dell'uomo come specie biologica e è iniziato lo sviluppo storico dell'uomo e dell'umanità, cioè i modelli biologici di sviluppo umano hanno lasciato il posto a quelli sociali. Anche K. A. Timiryazev ha affermato che le leggi biologiche dello sviluppo umano, l'evoluzione biologica sono rimaste oltre la soglia della storia umana. (Libri su questioni filosofiche della medicina.)

    E in fondo, perché dovrebbe essere un Don Chisciotte tale da sposare una ragazza povera e nemmeno carina solo perché si è innamorata di lui, mentre intorno c'erano dozzine di creature affascinanti e ricche che sarebbero state felicissime di ottenere tali doni? un bell'esemplare? homo sapiens. (Richard Aldington, la figlia del colonnello.)

    2 Homo sapiens

    3 Homo sapiens

    4 homo sapiens

    5 Homo sapiens

Vedi anche in altri dizionari:

    Homo sapiens

    Homo Sapiens- Pour les articoli omonimi, voir Homo sapiens et Homme … Wikipédia en Français

    Homo sapiens- Pour les articoli omonimi, voir Homo sapiens et Homme … Wikipédia en Français

    Homo sapiens- (lat. für "der weise, kluge Mensch") bezeichnet: den heute lebenden "modernen" Menschen (früher auch Homo sapiens sapiens), siehe Mensch Homo sapiens idaltu, ca. 160.000 Jahre alte Schädelfunde aus Äthiopien Homo sapiens balangodensis, ca. 12.000 … Wikipedia tedesca

    Homo sapiens- 1802, nella traduzione di William Turton di Linnæus, coniato in latino moderno da L. homo man (umano tecnicamente maschio, ma nella scrittura logica e scolastica essere umano; cfr. HOMUNCULUS (Cfr. homunculus)) + sapiens, prp. di sapere essere saggio (vedi SAPIENTE... ...Dizionario etimologico

    homo sapiens- término científico del género y de la especie que identifica al ser humano Diccionario illustrato de Terminos Médicos.. Alvaro Galiano. 2010. Homo sapiens Termino científico del género y de la … Diccionario medico

    Homo sapiens- (lat.) una persona ragionevole (Linea). Dizionario enciclopedico filosofico. M.: Enciclopedia sovietica. cap. redattore: L. F. Ilyichev, P. N. Fedoseev, S. M. Kovalev, V. G. Panov. 1983... Enciclopedia filosofica

    homo sapiens- lat. (homo sapiens) “uomo ragionevole”; l'uomo come essere razionale. Dizionario esplicativo delle parole straniere di L. P. Krysin. M: Lingua russa, 1998... Dizionario delle parole straniere della lingua russa

    Homo sapiens- Homo sapĭens (lat. "der weise Mensch"), wissenschaftlicher Name des Menschen ... Kleines Konversations-Lexikon

    homo sapiens- indice dell'umanità (umanità) Thesaurus legale di Burton. William C.Burton. 2006 ...Dizionario giuridico

    Homo sapiens- M. Tipo humano al que pertenece el hombre aware... Enciclopedia Universale

Libri

  • Homo Sapiens Un fenomeno passeggero, Keligov M.. La monografia è dedicata al problema dell'uomo: la sua natura, trasformazione, caratteristiche essenziali specifiche e posizione nel mondo nel contesto dell'evoluzionismo globale (universale). Umano…

L'Homo sapiens, o Homo sapiens, ha subito molti cambiamenti sin dal suo inizio, sia nella struttura del corpo che nello sviluppo sociale e spirituale.

L'emergere di persone che avevano un aspetto fisico (tipo) moderno e cambiato avvenne nel tardo Paleolitico. I loro scheletri furono scoperti per la prima volta nella grotta di Cro-Magnon in Francia, quindi le persone di questo tipo furono chiamate Cro-Magnon. Erano caratterizzati da un complesso di tutte le caratteristiche fisiologiche di base che sono caratteristiche di noi. Hanno raggiunto un livello elevato rispetto a quello dei Neanderthal. Gli scienziati considerano i Cro-Magnon i nostri diretti antenati.

Per qualche tempo questo tipo di persone esisteva contemporaneamente ai Neanderthal, che in seguito morirono, poiché solo i Cro-Magnon erano sufficientemente adattati alle condizioni ambientali. È tra questi che gli strumenti di pietra vanno in disuso e vengono sostituiti da altri più abilmente realizzati in osso e corno. Inoltre, compaiono più tipi di questi strumenti: compaiono tutti i tipi di trapani, raschietti, arpioni e aghi. Ciò rende le persone più indipendenti dalle condizioni climatiche e consente loro di esplorare nuovi territori. L'Homo sapiens cambia anche il suo comportamento nei confronti degli anziani, appare una connessione tra generazioni: continuità delle tradizioni, trasferimento di esperienze e conoscenze.

Riassumendo quanto sopra, possiamo evidenziare gli aspetti principali della formazione della specie Homo sapiens:

  1. sviluppo spirituale e psicologico che porta alla conoscenza di sé e allo sviluppo del pensiero astratto. Di conseguenza, l'emergere dell'arte, come testimoniano i disegni e le pitture rupestri;
  2. pronuncia dei suoni articolati (l'origine della parola);
  3. sete di conoscenza per trasmetterla ai loro compagni tribù;
  4. creazione di strumenti nuovi e più avanzati;
  5. che ha permesso di domare (addomesticare) gli animali selvatici e coltivare le piante.

Questi eventi sono diventati una pietra miliare importante nello sviluppo dell'uomo. Sono stati loro a permettergli di non dipendere dal suo ambiente e

addirittura esercitare il controllo su alcuni dei suoi aspetti. L'Homo sapiens continua a subire cambiamenti, il più importante dei quali diventa

Approfittando dei benefici della civiltà moderna e del progresso, l'uomo sta ancora cercando di stabilire il potere sulle forze della natura: cambiando il corso dei fiumi, prosciugando le paludi, popolando territori dove la vita prima era impossibile.

Secondo la classificazione moderna, la specie "Homo sapiens" è divisa in 2 sottospecie: "Homo Idaltu" e "Umano". Questa divisione in sottospecie è apparsa dopo la scoperta nel 1997 di resti che avevano alcune caratteristiche anatomiche simili allo scheletro di un moderno persona, in particolare la dimensione del cranio.

Secondo dati scientifici, l'Homo sapiens è apparso 70-60 mila anni fa, e durante tutto questo tempo della sua esistenza come specie, è migliorato solo sotto l'influenza delle forze sociali, perché non sono stati riscontrati cambiamenti nella struttura anatomica e fisiologica.



Su